Skip to main content

Colossi di Memnone: i guardiani di pietra d’Egitto

Quando si arriva sulla riva occidentale di Luxor, prima ancora di raggiungere le tombe e i templi della Valle dei Re, lo sguardo si posa inevitabilmente su due figure imponenti che sembrano vegliare sul deserto: i Colossi di Memnone. Alte statue di pietra, sopravvissute a millenni di storia, terremoti e alluvioni, restano in piedi come silenziosi custodi dell’antico Egitto.

I Colossi di Memnone, l’eredità di Amenofi III

I colossi raffigurano il faraone Amenofi III, che regnò nel XIV secolo a.C. e fu uno dei più grandi costruttori dell’Egitto. Originariamente, le statue facevano parte del suo immenso tempio funerario, oggi purtroppo distrutto quasi del tutto. Ciò che rimane, però, basta a restituire la grandezza di quell’epoca e a evocare la potenza del sovrano.

Il mito della voce di Memnone

Nel mondo greco-romano i colossi erano celebri per un fenomeno misterioso: al sorgere del sole, una delle statue emetteva un suono simile a un canto o a un lamento. I viaggiatori antichi lo attribuirono a Memnone, eroe della mitologia greca, caduto a Troia. Da qui nacque il nome con cui conosciamo queste statue ancora oggi.

Colossi di Memnone brixia

Un incontro che lascia senza parole

Passeggiare davanti ai Colossi di Memnone significa sentire il peso della storia e, allo stesso tempo, la leggerezza del mito. Nonostante il tempo abbia scolpito crepe e cicatrici sulle loro superfici, la loro imponenza non si è mai spenta. Sono due figure che invitano al silenzio e all’ammirazione, come se ancora oggi proteggessero l’ingresso all’antico regno dei morti.

I Colossi di Memnone e i viaggiatori di ieri e di oggi

Dai pellegrini dell’antichità ai viaggiatori moderni, i Colossi di Memnone hanno sempre esercitato un fascino irresistibile. Scrittori greci e romani, come Strabone e Pausania, raccontarono le loro esperienze davanti a queste statue, contribuendo a diffonderne il mito. Oggi, i visitatori di tutto il mondo continuano a lasciarsi incantare da questa sosta suggestiva lungo il percorso verso la Valle dei Re.

Un simbolo eterno di Luxor

I Colossi non sono soltanto due monumenti isolati, ma parte integrante dell’identità di Luxor, città che conserva alcuni dei tesori archeologici più straordinari al mondo. Ogni viaggio in Egitto che tocchi questa regione non può prescindere da una visita a questi giganti, che da millenni accolgono e salutano chi attraversa la pianura tebana.

Info sull’escursione!
Dove si trovano i Colossi di Memnone?
Si trovano sulla riva occidentale del Nilo, di fronte a Luxor, in Egitto.
Quanto sono alti i Colossi di Memnone?
Ognuno misura circa 18 metri di altezza.
Dove si trovano i colossi?
Sono collocati nell’area che un tempo ospitava il tempio funerario di Amenofi III, vicino alla Valle dei Re.
Come si chiama la statua in Egitto?
Queste statue sono conosciute come Colossi di Memnone, ma in origine raffiguravano il faraone Amenofi III.