Skip to main content

Valle dei Re: visita ai sovrani del Nuovo Regno

La Valle dei Re è una delle necropoli più celebri del mondo, un luogo che racchiude mistero, spiritualità e l’eredità immortale dei faraoni del Nuovo Regno. Situata vicino a Luxor, sulla riva occidentale del Nilo, custodisce le tombe dei sovrani che hanno scritto pagine fondamentali della storia egizia, tra cui Tutankhamon, Ramses II e Seti I. Visitare la Valle dei Re significa compiere un salto indietro di oltre tremila anni, per ritrovarsi faccia a faccia con l’arte e le credenze dell’antico Egitto.

La necropoli dei faraoni

Fin dall’antichità, la Valle dei Re fu scelta come luogo di sepoltura per proteggere le mummie reali e i loro immensi tesori. Lontano dalla vita caotica delle città, il deserto roccioso offriva un riparo naturale contro i predoni. Le tombe venivano scavate in profondità nella roccia e decorate con scene che raccontavano il viaggio del faraone nell’aldilà, secondo i testi religiosi egizi.

Un capolavoro di arte e spiritualità

Ogni tomba della Valle dei Re è un’opera d’arte. Le pareti dipinte raffigurano divinità, simboli e testi sacri che guidavano il faraone verso l’eternità. Colori vividi, soffitti stellati e corridoi maestosi trasformano la visita in un’esperienza che unisce cultura e meraviglia. La tomba di Seti I, spesso definita la “Cappella Sistina d’Egitto”, è uno degli esempi più straordinari di quest’arte immortale.

valle dei re brixia

La scoperta di Tutankhamon

Tra le oltre 60 tombe scoperte nella Valle dei Re, la più famosa resta quella di Tutankhamon, rinvenuta quasi intatta dall’archeologo Howard Carter nel 1922. All’interno furono trovati tesori inestimabili, tra cui il celebre sarcofago in oro massiccio e la maschera funeraria che è diventata simbolo dell’antico Egitto. Una scoperta che ancora oggi alimenta fascino e curiosità in tutto il mondo.

Visitare la Valle dei Re oggi

Oggi la Valle dei Re è una delle mete turistiche più affascinanti d’Egitto. Camminare tra le tombe e i corridoi sotterranei significa vivere un incontro ravvicinato con la grandezza dei faraoni. Per rendere la visita completa, è consigliabile dedicare almeno mezza giornata, scegliendo le tombe più rappresentative e lasciandosi guidare dall’atmosfera suggestiva di questo luogo unico al mondo.

La Valle dei Re e Luxor: un itinerario imperdibile

Un viaggio nella Valle dei Re non è mai isolato, ma si lega al fascino delle escursioni di Luxor e della sua riva orientale, con templi monumentali come Karnak e Luxor. Un itinerario che intreccia storia, spiritualità e paesaggi senza tempo, perfetto per chi desidera vivere la magia dell’Egitto faraonico in tutta la sua intensità.

Info sull’escursione!
Dove si trova la Valle dei Re?
La Valle dei Re si trova in Egitto, sulla riva occidentale del fiume Nilo, vicino all’odierna città di Luxor. È una delle aree archeologiche più importanti del mondo e ospita le tombe dei faraoni del Nuovo Regno.
Qual è la tomba più bella della Valle dei Re?
La Tomba di Seti I (KV17) è considerata la più bella. Decorata con affreschi straordinari, viene chiamata la “Cappella Sistina d’Egitto” per la sua ricchezza artistica e i colori ancora perfettamente visibili.
Cosa c’è nella Valle dei Re in Egitto?
La Valle dei Re è una necropoli scavata nella roccia che ospita le tombe dei faraoni del Nuovo Regno. Oggi sono state scoperte oltre 60 tombe, un tempo conosciuta con il nome di Ta Iset Maat, “il luogo della verità”.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Valle dei Re?
Per visitare la Valle dei Re si consiglia di dedicare almeno 2-4 ore. Questo tempo permette di entrare in diverse tombe, tra cui quelle di Tutankhamon, Seti I e Ramses II, senza fretta e godendo appieno dell’esperienza.