Skip to main content

Il Tempio di Hatshepsut: l’eco immortale di una regina faraone

Il Tempio di Hatshepsut è uno dei capolavori architettonici dell’antico Egitto, un luogo che racconta la storia straordinaria di una donna che seppe imporsi come faraone in un mondo dominato dagli uomini. Costruito nella necropoli di Deir el-Bahari, sulla riva occidentale del Nilo, vicino a Luxor, questo tempio funerario incanta per la sua eleganza, armonia e il legame profondo con la natura circostante.

Un tempio scolpito nella roccia

Il Tempio di Hatshepsut si distingue da tutti gli altri templi egizi per il suo stile unico. Non si erge come una costruzione isolata, ma si fonde con la scogliera che lo sovrasta, creando un gioco di simmetrie che lascia senza fiato. Le sue terrazze monumentali sembrano nascere dalla montagna stessa, un simbolo di eternità e potere.

La regina che divenne faraone

Hatshepsut non fu una sovrana qualsiasi: proclamata faraone, governò l’Egitto con saggezza e ambizione. Il suo tempio è il riflesso della sua grandezza e della sua volontà di lasciare un’impronta eterna. Le pareti raccontano spedizioni commerciali, cerimonie religiose e la sua divina legittimazione al trono, mostrando come una donna poté cambiare la storia.

brixia operator tour Tempio di Hatshepsut

Sculture e rilievi: l’anima del tempio

Ogni corridoio e colonnato del tempio è decorato con bassorilievi che narrano episodi fondamentali del regno di Hatshepsut. Tra i più celebri, la spedizione al Paese di Punt, che testimonia i rapporti commerciali e culturali dell’antico Egitto con terre lontane. Un patrimonio artistico che ancora oggi affascina studiosi e viaggiatori.

Il fascino di Deir el-Bahari

Il Tempio di Hatshepsut si inserisce nel complesso di Deir el-Bahari, una zona sacra che ospita anche altri importanti monumenti, come il Tempio di Mentuhotep II. Visitare questo luogo significa percorrere un vero e proprio cammino nella storia, tra colonnati solenni, scorci panoramici sul deserto e il silenzio che avvolge le antiche rovine.

Visitare il Tempio di Hatshepsut oggi

Oggi il tempio è una delle attrazioni più suggestive delle escursioni a Luxor. Restaurato e valorizzato, accoglie viaggiatori da tutto il mondo che restano colpiti dalla sua imponenza e dalla sua delicatezza al tempo stesso. Le terrazze offrono una vista spettacolare sulla Valle dei Re e sul deserto circostante, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.

Info sull’escursione!
Dove si trova la mummia di Hatshepsut?
La mummia di Hatshepsut fu identificata nel 2007 in una tomba secondaria della Valle dei Re (KV60). Le analisi del DNA hanno confermato la sua identità dopo secoli di mistero.
Cosa vuol dire Hatshepsut?
Il nome Hatshepsut significa “La più eminente delle nobildonne”. Un titolo che riflette la sua posizione unica nella storia dell’Egitto.
Quanto costa visitare il Tempio di Hatshepsut?
Il biglietto d’ingresso al Tempio di Hatshepsut ha un costo accessibile, solitamente intorno a poche decine di sterline egiziane. È spesso incluso nei circuiti turistici di Luxor insieme ad altre attrazioni come la Valle dei Re e il Tempio di Karnak.
Chi è stata la prima donna faraone?
Hatshepsut è considerata la prima grande donna faraone d’Egitto. Salita al trono nel XV secolo a.C., governò per oltre vent’anni, lasciando un’eredità che ancora oggi continua ad affascinare il mondo.