Valle delle Regine: la necropoli delle grandi sovrane d’Egitto
Nel cuore di Luxor, sulla sponda occidentale del Nilo, si apre uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti dell’antico Egitto: la Valle delle Regine. Se la celebre Valle dei Re custodisce le sepolture dei grandi faraoni, questa necropoli era invece destinata alle consorti reali, ai principi e ai membri più intimi della famiglia reale.
La storia della Valle delle Regine
La Valle delle Regine, conosciuta dagli antichi egizi come Ta-Set-Neferu – “Il luogo della perfezione” – iniziò ad essere utilizzata durante la XIX dinastia, come estensione naturale della più nota Valle dei Re.
Qui, in tombe scavate nella roccia, riposano decine di regine, principi e principesse. L’obiettivo era lo stesso: accompagnare i defunti nel loro viaggio verso l’eternità, circondandoli di simboli religiosi, pitture e testi sacri.
La tomba di Nefertari: il gioiello della valle
Tra le sepolture più famose spicca la tomba di Nefertari, la Grande Sposa Reale di Ramses II. Considerata la “Cappella Sistina dell’antico Egitto”, la sua decorazione interna è un capolavoro di colori, simboli e raffinatezza artistica. Le pareti raccontano il viaggio della regina nel mondo ultraterreno, guidata dagli dèi fino a raggiungere l’immortalità.
Visitare questa tomba è un privilegio unico, reso ancora più prezioso dal fatto che solo un numero limitato di visitatori al giorno può accedervi, per preservarne la straordinaria bellezza.
Cosa rende speciale la Valle delle Regine
Oltre al fascino artistico e spirituale, la Valle delle Regine custodisce anche testimonianze storiche meno note: un antico santuario rupestre dedicato a Ptah e i resti del villaggio degli artigiani che costruivano e decoravano le tombe reali.
In epoca tarda, alcune sepolture vennero riutilizzate come tombe comuni per gruppi familiari di sangue non reale, a testimonianza del lento mutare delle tradizioni funerarie egizie.
L’arte funeraria nella Valle delle Regine
Ogni tomba della Valle delle Regine è una finestra sul mondo ultraterreno immaginato dagli egizi. I colori vividi, le scene mitologiche e i testi religiosi incisi sulle pareti raccontano non solo il viaggio delle sovrane nell’aldilà, ma anche la loro posizione privilegiata accanto al faraone. Una vera e propria “biblioteca dipinta” che unisce fede, potere e bellezza.
Un’esperienza da vivere a Luxor
Visitare la Valle delle Regine non è soltanto un’escursione culturale: è un incontro con l’anima più intima dell’Egitto. Camminare tra le montagne tebane, immergersi nel silenzio del deserto e scendere nei corridoi decorati delle tombe regali significa fare un salto indietro di oltre tremila anni. Un’esperienza che arricchisce ogni viaggio a Luxor, completando la scoperta della Valle dei Re e dei grandi templi.
Info sull’escursione!